Certificazione BRC Storage and Distribution

Per uniformare e completare la conformità all'interno della catena alimentare tra produttori e retailer, è stata creata la Certificazione BRC Storage and Distribution.
Tratteremo l’argomento con degli esperti di certificazioni sugli standard BRC, e la varietà di applicazione degli standard può essere approfondita qui https://www.sistemieconsulenze.it/vantaggi-dello-standard-di-certificazione-brcgs/.
Il BRC GSSD (Global Standard - Storage e Distribution) utilizza una piattaforma condivisa per valutare le aziende impegnate nello stoccaggio e distribuzione dei prodotti, nel commercio all'ingrosso e nei servizi previsti dal contratto.
L'obiettivo è supportare i retailer e gli altri attori della filiera per tutelare il consumatore e conformarsi agli obblighi legali.
La prima versione di questo standard risale al mese di agosto 2006: è stata pubblicata grazie alla collaborazione tra UKAS (organismo di accreditamento nazionale britannico) e British Retail Consortium. Rientra fra gli standard privati della GDO anglosassone.
Nello specifico, lo standard BRC GSSD stabilisce i requisiti per lo stoccaggio, distribuzione e commercializzazione all'ingrosso di prodotti alimentari (sfusi e preconfezionati) nonché prodotti no-food e materiali da packaging. Attesta la capacità dell'azienda di mantenere il totale controllo dei processi logistici della supply chain, di garantire un elevato livello di sicurezza, qualità e legalità dei prodotti food & beverage.
Certificazione BRC Storage and Distribution: campi di applicazione
L'applicazionedello standard BRC Storage and Distribution all'interno della filiera alimentare inizia quando il prodotto entra nei veicoli o strutture di stoccaggio gestiti da una terza parte (diversa dal produttore). Può iniziare anche quando il prodotto si trova in strutture non di proprietà del produttore e che non rientrano nel campo di applicazione del BRC Food, BRC/IoP e/o BRC Consumer.
Le attività non oggetto di verifica con questo standard, difatti, sono:
- stoccaggio monitorato dal sito di produzione (per cui si applica il BRC Food);
- prodotti agricoli sfusi;
- manipolazione, trasformazione, imballaggio di prodotti sfusi (BRC Food);
- servizi di congelamento, raffreddamento e scongelamento di cibi sfusi (BRC Food);
- prodotti no-food che rientrano nello standard BRC Consumer;
- animali vivi, tranne i crostacei pronti per essere immessi nel mercato e consumati.
Requisiti per lo standard BRC Storage and Distribution
Lo standard BRC Storage and Distribution prevede diversi requisiti:
- sistema di gestione qualità efficace e documentato;
- monitoraggio di standard di prodotto, processo, ambiente, risorse umane;
- adozione ed implementazione di un'analisi dei rischi e pericoli (metodologia HACCP o HARPC in caso di prodotti alimentari);
- impegno da parte dell'azienda, gestione degli impianti, formazione del personale e buone pratiche operative.
Lo standard è suddiviso in 4 moduli per altrettante attività: stoccaggio, distribuzione, commercializzazione all'ingrosso e servizi. I moduli possono essere applicati singolarmente o in combinazione tra loro a seconda del tipo di attività aziendale.
Vantaggi offerti dalla Certificazione BRC Storage and Distribution
Ottenere la Certificazione BRC Storage and Distribution si traduce in tutta una serie di vantaggi per l'azienda certificata:
- aumento della fiducia dei clienti e della competitività sul mercato con possibilità di apertura di nuove opportunità;
- riconoscimento all'interno delle filiere della GDO e riconoscimento internazionale da parte del GFSI;
- presenza dell'azienda nella BRC Directory;
- miglioramento dell'efficienza nella gestione dei processi e delle risorse per l'organizzazione;
- miglioramento degli aspetti legati alla normativa obbligatoria (controllo temperature, documentazione, tracciabilità, ecc.);
- gestione proattiva dei rischi sulla sicurezza, qualità e legalità dei prodotti trasportati;
- velocizzazione delle verifiche, riduzione degli audit da parte di soggetti terzi e, di conseguenza, riduzione dei tempi e dei costi necessari per le verifiche ispettive. Tutto questo grazie alla possibilità di avere un referente unico per tutte le certificazioni aziendali evitando così di controllare più volte aspetti comuni ai vari schemi. Lo standard BRC Storage and Distribution si integra con tutte le norme di certificazione internazionale, incluso lo standard IFS Logistics;
- agevolazione di accesso ai mercati dei prodotti a marchio privato;
- dimostrazione del proprio impegno nella sicurezza. In caso di incidenti, l'azienda può dimostrare di aver applicato le procedure di due diligence in modo corretto.